Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2013
La Borgata che danza | 21° edizione

Per l’anno 2013, il Festival della Borgata che Danza, si è svolto nelle date del 24, 25 e 26 maggio, riproponendo un programma di eventi a stampo culturale, improntati sulle tradizioni emiliano-romagnole del ballo, musica e canti popolari.

Tra i momenti principali del Festival, oltre agli spettacoli di strada con gruppi musicali e corali etnici del territorio, si evidenziano: Giovani in…Folk!!!, una sezione dedicata all’incontro e allo scambio di esperienze fra i ragazzi sulla musica tradizionale; Memorie e scritture di donne, che propone la lettura di frammenti di testi; La Bancarella, che espone cd e strumenti dei gruppi partecipanti.

PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2013

Martedì 21 Maggio
Bellaria, Centro Congressi, Via Uso, 1
dalle ore 9 alle ore 16,30
GIOVANI IN …FOLK!!! incontro-confronto sulle tradizioni popolari
Un progetto sul tema della cultura tradizionale nel mondo della scuola, giunto alla 5° edizione, curato dall’Associazione Culturale Riminese “Fermento Etnico” con  la collaborazione del Comitato “Giovani in…Folk!!!”, degli Istituti Scolastici Comprensivi e dall’Assessorato alla Scuola del Comune di Bellaria Igea Marina.

Venerdì 24 maggio
Igea Marina, Vecchio Macello. Via Ferrarìn, 30D, ore 21
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
Cercatori di suoni. L’eredità di Roberto Leydi in Romagna.
Ne parlano Giuseppe Bellosi, Susanna Venturi, Alessandro Sistri, Cristina Ghirardini.
A seguire proiezione del documentario “Roberto Leydi: L’altra musica” di Aurelio Citelli (2004).

Sabato 25 maggio
Via Romea, ore 17
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni

Primipassi: esercitazioni sui passi base della Tarantella montemaranese con La Scuola di Tarantella di Montemarano e su alcune danze emiliane con i Suonabanda.

dalle ore 20.30
Girotondo
Nelle Osterie incontri in libertà con i gruppi: “La Scuola di Tarantella di Montemarano” (Campania); I Suonabanda (Emilia); Orchestrina Feu e Fiame (Piemonte); L’Uva Grisa (Romagna); Organetti di Montalto (Marche); Li Ciarvavì (Abruzzo).

Via Romea
Balloinpiazza
ore 21 Suonabanda (Emilia);
ore 22.30 L’Uva Grisa (Romagna.
ore 00,30
Teatro Astra, viale P. Guidi 77/e

L’INSERENATA
Prima parte: canti d’amore notturni con i gruppi Ciarvavì e Scuola di Tarantella di Montemarano
Seconda parte: concerto sperimentale di musica intuitiva con una formazione orchestrale composta dai  suonatori dei gruppi presenti al festival
Direzione musicale: Fabio Mina

Domenica 26 maggio
Igea Marina, Vecchio Macello. Via Ferrarìn, 30D
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
ore 11, il ballo a palchetto e il repertorio di liscio “agricolo” della banda di Càprie della Val Susa (TO) a cura di Gabriele Anselmetti;
ore 12, Il Carnevale di Montematano tra tradizione e innovazione: L’esperienza della Scuola di Tarantella.

Osteria da Guiròin, ore 16,30
Memorie e scritture di donne
Letture autobiografiche a cura di Giovanna Gazzoni con la partecipazione del gruppo laboratorio di scrittura autobiografica organizzato dall’associazione “Il posto delle fragole” di Bellaria Igea Marina. Commento musicale (arpa celtica) di Anna Reni Maini.

Via Romea, ore 17
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni

Primipassi: esercitazioni sui passi base della Saltarella di Penna Sant’Andrea e
presentazione del cd “Sonate e canti della Valle del Vomano imparati a orecchio dagli anziani” con il gruppo Li Ciarvavì (Abruzzo).

Via Romea, ore 19
SULLE SPONDE DEI MONDI
Equilibri in movimento sui fili del mondo
Spettacolo di strada dei bambini ed insegnanti della Scuola Carducci.

dalle ore 20.30
Girotondo
Nella Osterie incontri in libertà con i gruppi: “La Scuola di Tarantella di Montemarano” (Campania); Musicanti di San Crispino (Romagna); Orchestrina Feu e Fiame (Piemonte); L’Uva Grisa (Romagna); Organetti di Montalto (Marche); Li Ciarvavì (Abruzzo) Francesco Cavuoto (Puglia).

Via Romea
Balloinpiazza
ore 20 Organetti di Montalto (Marche)
ore 21 Orchestrina Feu e Fiame (Piemonte)
ore 22.30 La Scuola di Tarantella di Montemarano (Campania).

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti